Mi sono resa conto che,
sebbene questo sia un sedicente blog cibario, non vi ho mai
raccontato nulla di veramente approfondito sulle pietanze tipiche che
ho imparato a conoscere durante questo primo anno di permanenza
cinese.
E così, visto che oggi
qui in Cina si festeggia il “Mid-Autumn Festival” e il cibo che
la fa da padrone è la tortina della foto, ho deciso di
presentarvela: si chiama Mooncake (torta lunare) ed è un dolcetto
dalla tradizione millenaria. Esistono numerose varianti regionali, ma
di solito la spessa e sostanziosa pasta racchiude un ripieno composto
da pasta di loto o marmellata di fagioli rossi. Alle volte
all'interno possiamo trovare due tuorli d'uovo, che rappresentano la
luna piena. Alle volte si possono trovare ripieni salati e negli
ultimi anni le aziende alimentari hanno creato nuove varianti ripiene
persino con prosciutto o gelato.
E' tradizione regalarla a
parenti e amici in questa festa di metà autunno (che pressoché
coincide con l'equinozio) che ha un significato che io trovo poetico
e magico: l'osservazione e il culto della luna. Non è diffusa solo
in Cina ma anche negli altri paesi asiatici dove si festeggia il
mid-autumn.
La tortina in questione,
calorica, dolcissima e piuttosto grassa, va consumata a piccole dosi,
accompagnandola con litri di tè verde. Il suo sapore è
“cinesissimo”, tanto che alcuni stranieri, assaggiandola,
potrebbero storcere il naso (soprattutto se il ripieno, anziché
dolce, è composto da carne di manzo secca e aromi piccanti, come è
successo a me!)
Comunque vale la pena di
assaggiarla, se non altro perché è una cosa tipica del paese che ci
ospita (cosa pensereste di uno straniero che vive in Italia e non ha
mai assaggiato il panettone?)
Per una descrizione più
dettagliata della festa e del dolcetto potete leggere qui.